Il paradosso della trasparenza
Utilizzando i dati relativi a osservatori di un esperimento sul campo nella seconda più grande fabbrica di telefonia mobile in tutto il mondo, che si trova in Cina, il paper teorizza e verifica le implicazioni della trasparenza nella progettazione organizzativa relativamente alla produttività dei lavoratori e le performance organizzative.
La scarsa produttività del capitale ostacolata dalle inefficienze dei sistemi produttivi
Secondo Daniel Gros (LaVoce.info - 29.01.2013) dall’analisi degli aggregati di contabilità nazionale emerge che il vero nodo è la produttività del capitale, ostacolata dalle inefficienze dei sistemi produttivi. Il risultato delle scelte di investimento è stato scarso. Stimolare più investimenti senza una politica economica ed un sistema finanziario che guidi le scelte dei progetti può soltanto aumentare lo spreco.
Un Paese fermo da 15 anni
Presentato il Rapporto OCSE 2012 sulla produttività in Italia : lo scenario di fondo è quello di un Paese fermo da ben 15 anni, e per questo motivo soffre più di altri la crisi iniziata nel 2008.
Le unconference di Brain Cooperation: governare l'identità organizzativa nelle operazioni di M&A
Proseguono le unconference della community Brain Cooperation. Una riflessione sul tema "L'evoluzione dell'identità organizzativa: nuove etichette e costruzione di significato".
Reagire con tempestività
Si dice talora che le imprese iniziano ad innovare quando sono minacciate, perdono quote di mercato, subiscono attacchi da concorrenti che hanno elementi di superiorità. Vero. Ma può anche accadere che il peso delle routine quotidiane sia talmente forte da impedire di percepire il rischio, di prendere l’iniziativa.
Il gap dell'Italia sulla qualità della vita di lavoro
I contesti lavorativi che frequentiamo oggi più che mai non eccellono in termini di vitalità, innovatività, vivacità culturale, ne in termini di occasioni di scambio, cooperazione e sviluppo di conoscenza. Una indagine europea fotografa bene la nostra percezione riguardo la qualità della vita di lavoro
Quando i sistemi informativi aiutano a creare una cultura aziendale
I sistemi informativi non sono solo un mezzo tecnico per fare le cose meglio o più velocemente. Aiutano le persone a parlare la stessa "lingua" e, se opportunamente progettata, la loro adozione e implementazione può aiutare due aziende a fondere le loro culture organizzative.
More Articles ...
- Impresa 2.0 e gestione delle conoscenze : il contesto organizzativo prevale sulla tecnologia
- Team work ed innovatività
- Internet esalta il lavoro in team
- Come cambiano le competenze manageriali nella società liquida: il manager solido
- Brain Cooperation partecipa a ITAIS 2012
- Nudge : lo Stato che gestisce l'economia suggerendo le buone scelte
- Team e prestazioni : i migliori paper di ASQ
- La prima un-conference di Brain Cooperation : Green management e identità organizzativa
- L'agire sociale in qualsiasi contesto ha un senso ed un valore politico
- L'ufficio come fabbrica di idee, l'arredo come layout produttivo
- Noi, come in una bottega rinascimentale, per la regola della cooperazione aperta e informale
- Management workaholic di fronte alla crisi