Il bene ed il male. L’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa sui modelli sociali ed economici

I recenti sviluppi della c.d. “Intelligenza Artificiale Generativa” e dei Large Language Model (LLM) ha posto nuovamente all’attenzione del dibattito pubblico l’impatto che le General Purpose Technologies potrebbero avere sul sistema economico e sociale. Ci sono molti aspetti critici connessi alla diffusione della I.A. Generativa che riguardano questioni non solo relative alla protezione dei dati, ma anche etiche in relazione al ruolo che tali sviluppi tecnologici possono avere sulla sicurezza e sulla evoluzione dei nostri sistemi sociali ed economici. Da più parti si chiede una riflessione da parte delle istituzioni nazionali e internazionali al fine di non abbandonare lo sviluppo applicativo dell’I.A. ai soli interessi del Business, ma piuttosto contenere e regolare l’iniziativa e il campo applicativo.

Continue Reading

Accountability, fiducia e reputazione *

Spesso accade che le argomentazioni che si adottano sono dirette a mantenere una identità che gli altri possano apprezzare, invece che alla ricerca della verità. Con buona pace dei razionalisti, che del ruolo della ragione nell’aiutarci a distinguere il vero dal falso e il giusto dall’ingiusto, hanno fatto una bandiera, almeno a partire da Platone.

Continue Reading

Le sfide poste dallo smart working: tensioni e paradossi nella riconfigurazione del lavoro

Le evidenze emerse dalla nostra ricerca pubblicata su prospettiveinOrganizzazione, confermano come smartworking e pratiche lavorative ibride stiano prendendo sempre più forma alla ricerca di un nuovo equilibrio nel new nomal, facendo emergere tensioni e paradossi sia sul piano dei comportamenti individuali che organizzativi, e molti nodi ancora da sciogliere:

Continue Reading

Stiamo cambiando! Sensemaking e sensegiving in azienda durante la trasformazione digitale

Nell’ambito degli studi organizzativi si attribuisce un’importanza fondamentale all’utilizzo delle narrazioni per organizzare. Un efficace cambiamento strategico molto spesso richiede un cambiamento nell’idea che il dipendente ha della propria impresa, il quale può essere innescato attraverso il ricorso a nuove narrazioni che stabiliscano la nuova direzione per l’organizzazione. L’approccio narrativo, oltre a poter essere utilizzato per strutturare il cambiamento organizzativo, indirizzando i comportamenti degli attori dello stesso, può essere utilizzato da questi ultimi per raccontare la propria esperienza del cambiamento al fine di distillare importanti lezioni organizzative da utilizzare per fertilizzare ulteriori e più diffuse iniziative.

Continue Reading

Sul cloud in sicurezza

“Il nostro obiettivo è di avere, entro il 2026, il 75% della Pubblica Amministrazione che utilizzi cloud pubblici, ma di avere anche dati in sicurezza”. Lo ha detto di recente Vittorio Colao, ministro dell'Innovazione tecnologica e della Transizione digitale, intervenendo al 18° Foro di dialogo Spagna-Italia. Da una parte, ha spiegato Colao, l’esecutivo intende razionalizzare numero e qualità dei data center pubblici (sono 1.252 quelli censiti, di cui 35 candidati a far parte di un polo strategico nazionale), dall’altra ritiene prioritario lavorare alla sicurezza dei dati pubblici.

Continue Reading

La governance digitale multilivello e la nuova in-house "3-I" SpA tra INPS, INAIL, ISTAT

Nell’ambito delle politiche per la trasformazione digitale del nostro Paese si sta affermando un modello di governance digitale “multilivello” fortemente integrato, sotto la guida di AGID - Agenzia per l'Italia digitale, con l’intento di invertire una rotta che in precedenza aveva portato alla proliferazione di numerosi ecosistemi locali. In questo scenario,  sta prendendo forma  la nuova Società in-house appena costituita "3-I SpA"  tra INPS, INAIL, ISTAT.

Continue Reading

L’improvvisazione come risposta organizzativa a situazioni di crisi

Gli avvenimenti storici degli ultimi due anni hanno avuto una portata tale da non permetterci più riflessioni che prescindano da essi. La pandemia globale di Covid-19 ha stravolto le nostre vite sotto diversi aspetti, ma, più degli altri, è entrata in crisi una dimensione cruciale per la società contemporanea: la progettazione nel medio e lungo termine.  Tutto a un tratto, si è palesata la nostra incapacità di prevedere – e quindi programmare – il futuro.

Continue Reading

Governare la trasformazione digitale in azienda. Tra Scilla e Cariddi*

La trasformazione digitale delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, delle associazioni, ha confini che si intrecciano e si confondono con la trasformazione delle nostre vite di cittadini, di membri di comunità, di componenti di famiglie e di persone vere. Con le tecnologie digitali cambiano le organizzazioni, cambia il lavoro e cambiamo noi. Ma non ci sono deterministici effetti organizzativi e sociali delle tecnologie.

Continue Reading

Site Meter